Sci Club Valcellina

Choose your language

  • Italiano
  • English
  • French

EVENTI / GIRO DEI PIAIS

La Val Zemola


La Val Zemola, chiamata semplicemente Val dagli ertani si apre, in tutta la sua bellezza appena superata Costa.

Le fanno da corona il Duranno che accoglie ai suoi piedi il Rifugio Maniago, inaugurato nel 1963 e dedicato a Chino Mazzoli, le Thentenére, la Galvàna, Porgèit, Buscada, Rodisdègre, Pagnàc, la Thita e la Palàtha .

Nel fondovalle scorre al Val, il torrente Zemola che s'inabissa nel suo tratto verso Erto creando un ambiente davvero particolare.

Suggestivo il Pissàndol che gioca tra le rocce, poco distante dal Piàn de la Dìasa; qui, nascosti dalla vegetazione, ci sono ancora le tracce di antichi siti abitativi di boscaioli e carbonai e si narra che con l'ultima fluitazione, dentro ad un tronco cavo, la campana della chiesetta del piccolo agglomerato, arrivò a Rivalta (Longarone) e lì fu edificata la chiesa che fu spazzata via dall'onda, la notte del 9 ottobre 1963.

Una valle ricca di storia dove s'intrecciano nei secoli immagini di slitte cariche di fieno e di legna, di mucche al pascolo , di suoni ritmati di falci e segoni , di nuvole di fumo che uscivano dalle carbonaie,di scalpelli e spari di mine e di passi silenziosi di cacciatori e alpinisti.

Il corrugamento del Monte Porgèig, I Ludhìns e le ammmoniti nel ramello rosso di Buscada ci riportano alla conformazione geologica.

Nelle stagioni la natura muta il paesaggio: dal bianco manto invernale , alla splendida fioritura del giglio martagone, del giglio rosso, della nigritella e della stella alpina, alle soglie dell'estate ,quando i prati di Buscada appaiono un giardino e d'autunno, il bosco si accende di rosso e di giallo. Buscada è anche il regno della marmotta che rompe il silenzio con il suo caratteristico fischio e sulla forcella Duranno lo stambecco domina indisturbato .

Le zone montuose più falciate erano: Buscàda, al Gras, la Palàtha , le Thentenére. I proprietari dei prati partivano di prima mattina caricando sulle spalle la slitta e sistemando su di essa la falce, il falcetto e appese, le corde per legare il fieno. Più tardi arrivavano le donne o i ragazzini con la polenta e al ritorno file di slitte trainate a mano, scendevano a valle. Uno dei posti più importanti dove le caricavano, portando a spalla i fasci di fieno, era al Scalét de Buscàda.

D'estate, dal 7 giugno al 7 settembre, le casere erano monticate. In Val Zemola ce n'erano quattro, erano turnarie: Bedin con Feréra e Pethéi con la Galvàna. Mentre tre sono state ristrutturate, della casera Pethéi non rimangono che i ruderi .

Le strutture malghive risalgono agli anni venti e presentano tutte una tipologia comune. Dopo la guerra infatti, ogni comune aveva richiesto i danni guerra e col relativo contributo furono ricostruite abbandonando la tipologia tipica. I muri furono innalzati usando la pietra locale legati con la calce. Poco lontano da ognuna di essa c'era la fornace per produrla cuocendo le bianche pietre calcaree e di alcune se ne conserva qualche traccia.

Le malghe erano comunali e andavano all'asta per un novennio. Il Capitolato ne regolava l'uso. Il malgaro si preoccupava del carico del bestiame, della conduzione della malga, della mungitura e della lavorazione del latte. Nei pascoli, il pastorello guardiano delle mucche, trascorreva molte ore in solitudine intagliando disegni nei manici di bastoni e coltellini e cercava nidi d'uccelli per seguirne la nascita dei piccoli. Era il suono dei campanacci che indicava in quale direzione cercare il bestiame che liberamente pascolava nelle zone prestabilite.

Lo scivolo lungo 910 metri, il Rifugio Buscada, le baracche, i blocchi di ramello rosso ,ancoraggi di argani e teleferiche e la strada che raggiunge Buscada,ci riportano agli anni in cui la ditta Furer iniziò a sfruttare la cava del marmo. Dismessa nel 1994, oggi è un museo all'aperto.

Una valle splendida nel Parco Naturale Dolomiti Friulane.


HIGHLIGHT NEWS

6 aprile 2025 - 34° Raduno sci alpinistico del Pradut
more news






SCI CLUB VALCELLINA
via A. Giordani 1, Claut (PN), Italy - info@sciclubvalcellina.it
Translations: Smile Tech srl
Web site: fivestudio.it